Mescolate tritando lardo,aglio,pancetta e cipolle mettendo
in un tegamino a rosolare con sugna ed olio. A cio' aggiungete la carne
che avete in precedenza legata e guarnita con pepe, prosciutto e prezzemolo.
Dopo alcuni minuti di cottura a fuoco lento, aggiungete il vino rosso.
Quando la parte liquida evaporera', aggiungete il pomodoro concentrato
e la conserva. Fate cuocere a fiamma media finche' non scurisce. L'operazione
potrebbe richiedere alcune ore.
Di tanto in tanto, nelle successive due o tre ore, aggiungete
un po' d'acqua e portate il tutto all'ebbollizione. Il ragu' deve "pensare"
o "pippiare"!!!
Quando la carne ha raggiunto il suo tempo di cottura
deve essere tolta. Cio' che rimane deve essere ancora cotto finche' non
diventera' scuro e denso. In totale si impiegano anche 6-7 ore..
Fate cuocere i fusilli e toglieteli al dente.
Condite con parmigiano, burro e circa la meta' dei pomodorini
tagliati a pezzetti. Spargete del burro in un tegame e metteteci metà
dei fusilli. Nel centro mettete cubetti di mozzarella e coprite il tutto
con i fusilli rimasti. Versate il pomodoro, il parmigiano, le olive neretagliate
a pezzettini e l'origano. Fate cuocere nel forno per un ventina di minuti.
Dopo aver lavato i molluschi e i polipetti, si immergano
in dell'olio bollente affinche' si aprino. Colate il loro brodo per usarlo
successivamente.
Fate soffriggere, in una pentola a parte, olio, vino,
aglio e pomodori pelati. Aggiungetevi i calamaretti, polipi e gli altri
molluschi. Durante a cottura aggiungete il brodo che avevate messo da parte,
quindi sale e prezzemolo. Versate il tutto sul riso appena scolato e servite
subito.
Tagliate le seppie a pezzetti avendo cura di conservare i sacchetti del nero. Friggete i pezzetti in olio ed aglio. Dopo un po' togliete l'aglio ed aggiungete il riso continuando la cottura per circa 15 minuti. Versatevi un bicchiere di vino bianco secco. Dopo che e' evaporato, aggiungete la salsa. Versate il brodo lentamente e mescolate. A riso cotto aggiungete il nero e mescolate. Servite con una manciata di prezzemolo tritato.
Rosolate nell'olio: carota, lardo, cipolle, sedano, prezzemolo insieme a concentrato di pomodoro e pezzetti di patate. Circa a meta' della cottura versate acqua calda condita con sale. Quando bollira' aggiungete la pasta (che puo' anche essere cotta per meta' a parte) e completate la cottura. Servitela cosparsa di pepe a parmigiano.
.
Mettere per una notte le fave in acqua e bicarbonato. In mattinata cuocerle a fuoco lento. In un tegame a parte mettete i pomodori con prezzemolo, aglio, olio, sedano e pepe. Unite tutto a cuocete ancora. Unite poi con la pasta tolta a meta' cottura e cuocete. Cospargete di prezzemolo e servite.
Immergete l'aglio nell'olio, aggiungetevi i pomodori e cuocere per una mezz'oretta.Aggiungete i capperi, le olive ed il peperoncino. Cuocete per un'altra mezz'ora. Servite con vermicelli cotti al dente cosparsi di prezzemolo.
Soffriggete in olio l'aglio togliendolo non appena si sara' dorato. Versatevi il cavolo a pezzetti e lasciate cuocere con coperchio avendo cura di rigirare di tanto in tanto. A parte fate cuocere la pasta. Una volta cotta aggiungetela al cavolo.
Tagliate a pezzetti le interiora dopo averle accuratamente lavate. Quindi soffriggete con olio e sugna ed agiungete il vino rosso,un paio di foglie di alloro, rosmarino, sale e molto peperoncino. Cuocete lentamente per un paio di ore aggiungendo un po' d'acqua. Servire con crostini o spaghetti.
Soffriggete insieme alla carne tritata, le salsicce. Condite la pasta meta' cotta con il ragu'. Unitela con carne a pezzettini, uova sode e mozzarella. Preparate in una teglia la pasta frolla in cui verserete il composto che ricoprirete con un altro strato di pastafrolla. Infornate e servite quando sara' cotto.
Con l'olio ed i pomodori fate una salsa insieme a sale e pepe. Separatamente preparate l'olio con alici, tonno, olive e mozzarella a pezzetti. Cuocete gli spaghetti e conditeli con la salsa di pomodoro. Dopo aver versato tutto in una zuppiera, aggiungete la salsa con le acciughe.
In una pentola molto grande e mettetevi la carne, il mazzetto di odori, i salumi ben coperto d'acqua. Quando la carne sarà cotta, toglietela dal brodo e tagliatela a pezzi, spolpate l'osso mettetendo tutto in una casseruola con due/tre mestoli di brodo. Coprite e riponetelo in disparte. Nel brodo rimasto di cottura calate tutte le verdure pulite e lavate, aggiungendo le croste di formaggio e il peperoncino. Dopo mezz'ora, salate e unite la carne, se preferite mangiare tutto, altrimenti potete serve la carne a parte, sotto al brodo potrete mettere dei crostini di pane.
Lavate gli zucchini e tagliateli a fette sottili. Friggeteli nell'olio. Condite i perciatelli (bucatini) appena scolati, con l'olio della frittura e gli zucchini, mescolando accuratamente. Aggiungete il basilico, pecorino e pepe nero.
Tritate la cipolla molto fine e fatela imbiondire nell'olio, aggiungete i piselli, un bicchiere d'acqua e il sale. Coprite e fate cuocere una quindicina di minuti quindi unite il tonno a pezzetti e mescolate. Scolate la pasta al dente conditela col sugo e con prezzemolo tritato fresco.
Vocche ‘e vecchie a ragu'
Ingredienti:
600 gr. di cavatelli, 1kg. di lombo di vitello, 200
gr. di cipolle,
2 spicchi d' aglio 50 gr. di lardo, 1 costa di carota
70gr.di sugna, 2 dl di vino, 250 gr. di conserva
sale, pepe, parmigano
Preparate una conserva di pomodoro in questo modo: si tagliano a metà i pomodori San Marzano, si salano e si fanno cuocere fino a che non sono totalmente disfatti. Si strizzano fino ad eliminare le bucce dei semi. Su piatti di terracotta si lascia esposta al sole per molti giorni, fino a che diventi scura e soda, mescolandola ogni giorno. Poi va versata in barattoli con foglie di basilico e appena velata d'olio, coperta con delle foglie di fico. Al momento dell'uso la quantità necessaria verra' diluita con dell'acqua calda. Soffriggete, a questo punto, in una pignatta di creta, un tritato d'aglio, carota, cipolla e lardo. Legate un pezzo di lombo di vitellone con della sugna e sale. Mentre le cipolle prendono colore versate del vino che andrà pian piano evaporando. Versate due cucchiai della conserva che avete preparato, rivoltando la carne e lasciando stufare, utilizzando ancora conserva ed acqua calda. Tenete chiuso il recipiente e lasciate cuocere. Cotta la carne, tagliatela lasciando ancora sul fuoco la salsa, aggiungendo acqua secondo necessita'. Il ragù è pronto quando avrà acquistato un aspetto scuro e denso. Rimettete la carne e lasciatela bollire ancora un po', quindi condite i cavatelli scolati, cospargendoli di pepe e parmigiano.
Maccaruncielle lardiate
Ingredienti:
600gr di bucatini, 200gr. di lardo
150gr. di pomodorini
prezzemolo, pepe, parmigiano
Soffriggete il lardo tritato in un tegame. Quando cominciera’ a colorirsi mettetevi i pomodorini e del sale; quando il lardo sara’ rosolato aggiungere del prezzemolo. Versate la salsa sui maccheroncelli col parmigiano ed il pepe nero.
Per una notte a bagno tenetevi i ceci aggiungendovi bicarbonato per mantenerli teneri. Al mattino successivo fate soffriggere dell'aglio nell'olio in un recipiente di creta, dove verserete i ceci dopo averli sciacquati. Aggiungete acqua bollente fino a cottura. Versate delle tagliatelle spezzettate. Prima di levare dal fuoco aggiungete sale e prezzemolo.
Zuppa 'e fasule
Ingredienti:
600 gr. di fagioli, 3 pezzetti di sedano,
3 spicchi d’aglio, 200gr. di olio,
prezzemolo, basilico, sale, pane
A fuoco molto basso cuocete dei fagioli in un recipiente di creta colmo d'acqua. Tagliate il sedano, l'aglio, il basilico a pezzetti e mettete tutto in una casseruola con dell'olio. Coprite e lasciate stufare. Ultimata la cottura, mescolate gli ortaggi con i fagioli, aggiungendo tanta acqua in modo da ottenere una zuppa densa. Bollite ed aggiungete dell'origano. Intanto preparate delle fette di pane abbrustolito su cui andra' versata la zuppa.
Paccare a 'o furno
Ingredienti:
800 gr. di rigatoni, 200 gr. di carne tritata,
70 gr. di prosciutto, 70 gr. di provola,
salse di pomodoro, pepe
Lessate a metà cottura i rigatoni imbottendoli con la carne trita mescolata con pezzetti di prosciutto e di provola, aggiungete anche un po' di pepe. Ponete i rigatoni a strati in una teglia alta. Ad ogni strato cospargete la salsa di pomodoro. Ultimate la cottura mettendo nel forno a fuoco lento.
'A Lasagna
Ingredienti:
Ragù, 500 gr. di lasagne, 250 gr. di carne
macinata,
1 uovo, pane raffermo, prezzemolo, parmigiano,
300 gr. di ricotta, 300 gr. di fior di latte, 350
gr. di salsicce,
1 bicchiere di vino bianco, olio, sale, pepe.
E' preferibile preparare il ragu' molto tempo prima della lasagna poiche' la sua realizzazione richiede molto tempo. Preparate delle polpettine impastando la carne macinata, il pane raffermo, il prezzemolo, l'uovo, il parmigiano e il sale e friggetele. Rosolate le salsicce con l'olio e del vino bianco, tagliatele a pezzetti e unitele alle polpettine e ad un mestolo di ragù. Intanto mescolate la ricotta con qualche cucchiaio di ragù fino a farla diventare una crema densa. In una pentola lasciate bollire l'acqua con un cucchiaio d'olio e lessatevi le lasagne, toglietele al dente lasciatele asciugare su un panno umido, distanti l'una dall'altra. Prendete una teglia a forma rettangolare ponete sul fondo qualche cucchiaio di salsa e fate un primo strato di lasagne. Spalmatele con la ricotta preparata in precedenza e cospargete con il fior di latte a fettine, le salsicce e le polpettine, il ragù e parmigiano. Continuate con gli altri strati e terminate con le lasagne. Cospargete di ragù e parmigiano e lasciate nel forno per una mezz'ora non troppo alta.
Cuocete il riso, aggiungetevi con un filo d'olio e lasciate raffreddare. Tagliate il pomodoro a pezzetti e conditelo con olio e sale, tagliate le uova e la fontina, scolate il tonno e spezzettatelo, battete con olio, limone e basilico e versatelo tutto sul riso, aggiungetevi gli altri ingredienti e mescolate più volte per insaporire. Mettete in frigo per servire freddo.